Tradizionalmente un progetto innovativo parte con una richiesta da parte della Direzione o delle Vendite che hanno necessità di migliorare un processo o un prodotto. Prima di buttarci a pesce…
Categoria: Operational Excellence
![Chi è il vostro cliente?](https://www.innochemservice.com/wp-content/uploads/2019/04/creating-client-value-e1555134257272.png)
Chi è il vostro cliente?
Siamo soliti pensare al cliente come ad un soggetto esterno all’impresa che compra i suoi prodotti o utilizza i suoi servizi. Pensiamo cioè al cliente come al cliente finale. Nelle…
![LCA per migliorare prodotti e processi](https://www.innochemservice.com/wp-content/uploads/2019/04/Lca-Life-Cycle-Assessment1-e1554192369197.jpg)
LCA per migliorare prodotti e processi
Il Life Cycle Assessment rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione di una Politica Integrata dei Prodotti: si tratta di un metodo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici ed…
![Le procedure: istruzioni per l’uso da leggere sempre](https://www.innochemservice.com/wp-content/uploads/2019/03/cropped-istruzione_zucchero-1024x323-e1553550204892.jpg)
Le procedure: istruzioni per l’uso da leggere sempre
Perché è importante leggere le istruzioni quando stiamo facendo una nuova operazione o utilizzando un nuovo strumento? Semplice, perché possiamo risparmiare un sacco di energie e tempo: in particolare le…
![Operational Excellence: processi per dare nuova vita a sottoprodotti chimici](https://www.innochemservice.com/wp-content/uploads/2019/02/lavorazione-degli-scarti-della-plastica-e1551089444316.jpg)
Operational Excellence: processi per dare nuova vita a sottoprodotti chimici
In un processo chimico è normale avere come risultato alcuni sottoprodotti che devono essere smaltiti come rifiuti. In un’ottica di economia circolare il ripristino ambientale e il riciclo sono due…
![Safety first: ECHA procede con l’introduzione dei codici UFI per le miscele pericolose](https://www.innochemservice.com/wp-content/uploads/2019/02/UFI-pic-1-300x150.jpg)
Safety first: ECHA procede con l’introduzione dei codici UFI per le miscele pericolose
Quando si lavora nell’ambito chimico si impara sin da subito a proteggersi, a leggere le schede di sicurezza e le etichette identificative dei prodotti, a conoscere le frasi di rischio.…